L’ATTIVITA’

Negli oltre cinquant’anni di vita il Coro ha svolto una intensa attività concertistica sia a Milano che fuori in numerose rassegne nazionali e internazionali.

Da ricordare: il concerto tenuto in Duomo (1986), il primo nella storia della cattedrale milanese, in occasione del sesto centenario della fondazione del Duomo di Milano. Memorabile il Miserere di Giovan Battista Pergolesi eseguito nella chiesa di San Marco (1998) con la  partecipazione straordinara del soprano Lella Cuberli. Da ricordare anche la riproposizione (1999) nella Basilica di San Marco della Missa Brevis composta espressamente per il Coro Città di Milano da Renato Dionisi nel 1976; il concerto con la partecipazione di Gianna Nannini e musiche del compositore Roberto Cacciapaglia (2003); brani dall’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell eseguiti al Museo Archeologico (2004) e l’opera integrale rappresentata presso l’Auditorium Don Bosco (2005); il concerto di musiche catalane (dei compositori contemporanei Frederic Mompou e Cristòfer Taltabull) presso il Conservatorio G. Verdi di Milano (2004); il concerto per il 50.mo anniversario dell’Istituto Mario Negri presso la Chiesa di San Marco dove è stata eseguita la Messa dell’Incoronazione di Mozart (2011).

Nell’ottobre 2012  il Coro ha preso parte nel Duomo di Milano a un concerto a cui hanno assistito più di 5 mila spettatori intitolato “Uno Stradivari per il Duomo”, con l’esecuzione di brani (Ave Maria, Introduccion a l’Angel, Adios nonino, Oblivion), nella versione per coro e orchestra, del noto compositore argentino Astor Piazzolla.

Nel  2014 ha eseguito il Requiem di Mozart nella Basilica di Cerro Maggiore (Mi) e nella Chiesa di Sant’Angelo sempre a Milano.

Intensa l’attività concertistica sotto la guida dell’attuale direttore. Nel 2015 sono stati eseguiti il Gloria RV589 di Antonio Vivaldi (6 giugno) nella Chiesa di Sant’Andrea, sempre a Milano. Il Coro ha cantato nell’Auditorium della Biblioteca Valvassori Peroni (24 ottobre) eseguendo un repertorio di musica sacra (musiche da Mozart, Bach, Haendel, Arcadelt, Liszt). Si è esibito (20 novembre) nel 9° Concerto di Autunno a Trecate in una serata di beneficenza a favore della Onlus Unione Genitori Italiani: in repertorio, brani dai più famosi Cori d’Opera. Infine in occasione delle Feste di Natale (12 dicembre), ha replicato il Gloria RV589 di Vivaldi nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Milano.

Nel 2016 il coro si è esibito a Roma (11 marzo) nella Sala Baldini, nei pressi del Campidoglio, in una serata organizzata dal Rotary Club Castelli Romani a favore di Polio Plus. Sono stati eseguiti alcuni dei più Grandi Cori d’Opera: da O signore dal tetto natio (Verdi) a Casta Diva (Bellini), da Le zingarelle (Verdi) a Bel conforto al mietitore (Rossini). A Nibbiola, in provincia di Novara, (19 marzo), ha cantato nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria lo Stabat Mater di Gioachino Rossini in versione per pianoforte, soli e coro. Infine, ha eseguito i Carmina Burana di Carl Orff al Teatro Civico di La Spezia (5 novembre), il Requiem KV 626 di W.A. Mozart nella Chiesa di San Giorgio a Bernate Ticino, in provincia di Milano (19 novembre) e il Concerto di Natale nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Milano (17 dicembre).

Nel 2017 il coro ha partecipato a due eventi benefici, uno a favore dei terremotati della zona di Norcia nel Teatro Comunale di Oleggio (18 marzo) e uno per la donazione di cani guida ai non vedenti alla Casa dell’Aviatore di Roma (6 maggio) con i brani  del repertorio lirico.
Ha inoltre eseguito la Messa Solenne Santa Cecilia (Charles Gounodper soli, coro e orchestra nella Chiesa di San Bartolomeo a Bannio Anzino (25 giugno) e nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Trecate (18 settembre).
Con un concerto lirico ha partecipato all’inaugurazione del rinnovato Teatro Guanella a Milano (30 settembre).
Ha concluso l’anno canoro con un concerto di Natale nella Basilica di San Carlo al Corso a Milano in cui sono stati eseguiti la Missa Brevis Sancti Joannis de Deo di Haydn e il Magnificat di Vivaldi (16 dicembre).

Nel 2018 il coro ha eseguito il Requiem KV 626 di Mozart in diverse occasioni: nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso S.Celso a Milano (24 febbraio), nella Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma (24 marzo), nella Chiesa di San Bartolomeo a Bannio Anzino (10 giugno) e nella Collegiata di San Gaudenzio a Varallo Sesia (14 settembre). A Trecate nella Chiesa di Santa Maria Assunta si è esibito con  il Gloria RV589 di Vivaldi (17 settembre). Nel concerto organizzato in occasione dei 100 anni dell’Istituto Neurologico Besta nella Chiesa di S.Andrea a Milano, ha eseguito i Vesperae solennes de confessore di Mozart (13 dicembre).

Nel 2019 il coro ha eseguito a Milano il Requiem op. 48 di Fauré nella Chiesa di San Paolo (12 aprile) e nella Chiesa di San Giovanni Bono (27 settembre), e un Concerto lirico con un repertorio dei brani dai più famosi Cori d’Opera presso il Santuario di Sant’Antonio da Padova ad Anzino (23 giugno), nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Trecate (16 settembre) e nella Collegiata dei SS: Gervaso e Protaso a Domodossola (16 novembre). Il Concerto di Natale con brani della tradizione è stato eseguito nella Chiesa del Sacro Cuore a Milano in occasione dei 60 anni dell’Opera San Francesco (11 dicembre).

Dopo l’interruzione dell’attività concertistica dovuta alla pandemia, nel 2021 ha ripreso con un concerto di meditazioni musicali con brani sacri presso la Chiesa di Santa Maria della Bianca della Misericordia a Milano (30 giugno) e due Concerti di Natale a Milano con il Gloria RV589 di Antonio Vivaldi nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso S.Celso (15 dicembre) e nella Chiesa del Sacro Cuore (16 dicembre).

Nel 2022 il coro ha eseguito a Milano lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso S.Celso a Milano (13 aprile) e nella Chiesa del Sacro Cuore a Milano (14 aprile), il Gloria e il Magnificat di Antonio Vivaldi nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano (31 maggio) e concerti di brani sacri a Milano nella Chiesa di Gesù Buon Pastore e San Matteo (7 maggio) e nella Chiesa San Giovanni Bosco (23 giugno).

logo coro copiaclicca sul logo per accedere alla pagina Facebook del Coro Città di Milano

Pubblicità